Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27
Role of Class IIa Histone deacetylases in hematopoietic cell differentiation

Article Category

Article available in the following languages:

Regolare il differenziamento emopoietico

Le cellule ematiche hanno origine da un piccolo gruppo di cellule staminali emopoietiche (CSE) attraverso un complesso processo di fasi di differenziazione strettamente regolate a livello trascrizionale. Sezionare i meccanismi alla base di questo controllo contribuirà alla comprensione del modo in cui vengono generati questi particolari stati cellulari.

Per essere in grado di adattarsi nel nucleo di una cellula, il DNA interagisce con proteine note come istoni, e si compatta in strutture nucleosomiche. Ciò conferisce al DNA ulteriori proprietà, inclusi stabilità, vigore per sottoporsi a mitosi e meiosi, e controllo dell'espressione genica. Per la trascrizione genica è fondamentale l'accessibilità del segmento specifico del DNA. Ciò è facilitato dall'acetilazione degli istoni, un processo regolato dalle attività antagoniste degli enzimi che modificano la cromatina, note come acetiltransferasi istoniche (HAT) e deacetilasi istoniche (HDAC). I lignaggi emopoietici sono specificati da fattori di trascrizione ristretti a una linea, che portano a un pattern distinto di espressione genica. Per studiare la specificità delle HDAC nel sistema ematopoietico, il progetto HDAC hematopoiesis ("Role of class IIa histone deacetylases in hematopoietic cell differentiation"), finanziato dall'UE, si è concentrato sul ruolo dell'HDAC7 nell'orientamento del lignaggio emopoietico. Tra gli obiettivi dello studio vi era l'identificazione dei geni target HDAC7 nelle cellule precursori, e lo studio del ruolo dell'HDAC7 durante la riprogrammazione delle cellule pre-B in macrofagi e durante lo sviluppo delle cellule B. I risultati hanno mostrato che l'espressione di HDAC7 è sottoregolata durante la trans-differenziazione delle cellule pre-B in macrofagi, in concomitanza al silenziamento dei geni specifici delle cellule B. Si è scoperto che l'enzima viene reclutato sul promotore di geni chiave mieloide-specifici, dando inizio alla loro trascrizione e stabilendo un programma genetico mieloide. Sono anche stati eseguiti esperimenti per delineare il ruolo dell'HDAC7 in vivo. La cancellatura specifica dell'HDAC7 nelle cellule pre-B nel midollo osseo ha avuto come effetto un blocco dello sviluppo di cellule B, indicando un possibile ruolo centrale dell'HDAC7 nella differenziazione delle cellule B in vivo. In generale le informazioni fornite dal progetto HDAC hematopoiesis dimostrano per la prima volta che l'HDAC7 è un repressore trascrizionale del lignaggio, necessario per l'adeguato sviluppo e la corretta identità dei linfociti B. Il sapere generato potrebbe avere potenziali applicazioni a lungo termine in ematologia e immunologia mediche.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0