Obiettivo
Most colorectal cancers (CRCs) are initiated by activating mutations in components of the Wnt signalling pathway. Physiological Wnt signals are required for the specification and maintenance of the stem and progenitor cell compartments of the intestinal crypts. We demonstrated that early colorectal lesions exhibit a constitutive Wnt target gene programme, which is very similar to that of normal intestinal stem and progenitor cells. We originally proposed that colorectal adenomas behave as clusters of intestinal cells locked into a constitutive crypt progenitor phenotype. Given the prevalence of Wnt signalling mutations in CRC, an outstanding endeavour is the characterization of the similarities and differences in the instructions dictated by beta-catenin and Tcf to normal intestinal cells vs. CRC cells. Here, we propose to systematically compare and catalogue the beta-catenin/Tcf genetic programmes in intestinal progenitor/stem cells, intestinal adenomas and late CRCs. Transcriptomic analysis of isolated normal progenitor cells and tumor cell populations combined with bioinformatic analysis of gene regulatory networks will allow us to workout the hierarchical interactions downstream of beta-catenin and Tcf. Moreover, functional analysis of key beta-catenin/Tcf target genes using genetically modified mice models will help us to pinpoint which Wnt-controlled functions are essential for tumor maintenance and progression in vivo. Moreover, we seek to understand the tumor suppressor role of EphB2 and EphB3 receptors, two beta-catenin/Tcf target genes in normal crypts and benign colorectal adenomas, that block cancer progression by compartmentalizing tumor cells at the onset of CRC. Overall, our results will shed light on the relationship between stem/progenitor cells and cancer and hold potential for the future development of both therapeutic and diagnostic tools.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore del colon-retto
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze naturali matematica matematica pura analisi matematica analisi funzionale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2007-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
08028 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.