Obiettivo
My objective is to understand the physiologic and medical importance of the posttranslational processing of CAAX proteins (e.g. K-RAS and prelamin A) and to define the suitability of the CAAX protein processing enzymes as therapeutic targets for the treatment of cancer and progeria. CAAX proteins undergo three posttranslational processing steps at a carboxyl-terminal CAAX motif. These processing steps, which are mediated by four different enzymes (FTase, GGTase-I, RCE1, and ICMT), increase the hydrophobicity of the carboxyl terminus of the protein and thereby facilitate interactions with membrane surfaces. Somatic mutations in K-RAS deregulate cell growth and are etiologically involved in the pathogenesis of many forms of cancer. A mutation in prelamin A causes Hutchinson-Gilford progeria syndrome—a pediatric progeroid syndrome associated with misshaped cell nuclei and a host of aging-like disease phenotypes. One strategy to render the mutant K-RAS and prelamin A less harmful is to interfere with their ability to bind to membrane surfaces (e.g. the plasma membrane and the nuclear envelope). This could be accomplished by inhibiting the enzymes that modify the CAAX motif. My Specific Aims are: (1) To define the suitability of the CAAX processing enzymes as therapeutic targets in the treatment of K-RAS-induced lung cancer and leukemia; and (2) To test the hypothesis that inactivation of FTase or ICMT will ameliorate disease phenotypes of progeria. I have developed genetic strategies to produce lung cancer or leukemia in mice by activating an oncogenic K-RAS and simultaneously inactivating different CAAX processing enzymes. I will also inactivate several CAAX processing enzymes in mice with progeria—both before the emergence of phenotypes and after the development of advanced disease phenotypes. These experiments should reveal whether the absence of the different CAAX processing enzymes affects the onset, progression, or regression of cancer and progeria.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia leucemia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2007-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
405 30 Goeteborg
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.