Obiettivo
The long-term goal of our research is to advance the state-of-the-art in molecular simulation algorithms by 4-5 orders of magnitude, particularly in the context of the GROMACS software we are developing. This is an immense challenge, but with huge potential rewards: it will be an amazing virtual microscope for basic chemistry, polymer and material science research; it could help us understand the molecular basis of diseases such as Creutzfeldt-Jacob, and it would enable rational design rather than random screening for future drugs. To realize it, we will focus on four critical topics: • ALGORITHMS FOR SIMULATION ON GRAPHICS AND OTHER STREAMING PROCESSORS: Graphics cards and the test Intel 80-core chip are not only the most powerful processors available, but this type of streaming architectures will power many supercomputers in 3-5 years, and it is thus critical that we design new “streamable” MD algorithms. • MULTISCALE MODELING: We will develop virtual-site-based methods to bridge atomic and mesoscopic dynamics, QM/MM, and mixed explicit/implicit solvent models with water layers around macromolecules. • MULTI-LEVEL PARALLEL & DISTRIBUTED SIMULATION: Distributed computing provides virtually infinite computer power, but has been limited to small systems. We will address this by combining SMP parallelization and Markov State Models that partition phase space into transition/local dynamics to enable distributed simulation of arbitrary systems. • EFFICIENT FREE ENERGY CALCULATIONS: We will design algorithms for multi-conformational parallel sampling, implement Bennett Acceptance Ratios in Gromacs, correction terms for PME lattice sums, and combine standard force fields with polarization/multipoles, e.g. Amoeba. We have a very strong track record of converting methodological advances into applications, and the results will have impact on a wide range of fields from biomolecules and polymer science through material simulations and nanotechnology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali multifisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2007-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
100 44 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.