Obiettivo
Dairying is an important sector of EU agriculture, but intensification has been accompanied by an increase in N surplus. This has a negative environmental impact on groundwater (pollution with nitrates), surface water (eutrophication) and on the atmosphere (de-nitrification and ammonia volatilisation). The EU seeks to stimulate measures that improve management of nutrients, waste and water as a start to move to management practices beyond “usual good-farming practice”. The objective of REDNEX is to develop innovative and practical management approaches for dairy cows that reduce nitrogen excretion into the environment through the optimization of rumen function, an improved understanding and prediction of dietary nitrogen utilization for milk production and excretion in urine and faeces. Novel tools for monitoring these processes and predicting the consequences in terms of N losses on–farm will be developed. At the centre of the project is a detailed mathematical model of N utilization by the cow which will act to integrate results from previous work and from new research carried out in the project. This interlinked research aims to improve the supply of amino acids to be absorbed relative to the quantity and quality of amino acids and carbohydrates in feed allowing a reduction in N intake. Research to understand amino acid absorption, intermediary utilization and the processes involved in the transfer of urea N from blood to the gastro-intestinal tract will further underpin model development and indicate strategies to reduce N losses. To predict N losses on-farm and the impact on profitability, a harmonised applied model will be derived from the mechanistic model and will be supported by tools to better describe feeds and biomarkers to indicate N status. Impact of the research will be enabled by dissemination and knowledge interaction using a participatory approach to include the views of stakeholders and recognition of the need to provide support to EU neighbours.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-KBBE-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.