Obiettivo
The objective of ROBUSTMILK is to develop new practical technologies to allow breeders to re-focus their selection to include milk quality and dairy cow robustness and to evaluate the consequences of selection for these traits taking cognisance of various milk production systems. Six research organisations, all with a strong network in the animal breeding industry, have agreed to share knowledge and resources to develop a strong research program to achieve this objective. Each partner has its own specialised expertise (phenotypic recording, statistics, genomics) and unique data available, in the form of milk quality and dairy cattle robustness. The overall objective is achieved by five integrated workpackages, each having their own objective: 1) Creation of a common data-base that includes unique and scarcely recorded phenotypic measurements for traits underlying robustness and milk quality, together with productivity records and fertility; 2) to develop phenotypic measurement tools for robustness (energy balance) and milk quality (lactoferrin and fatty acid composition) using mid-infrared spectrometry; 3) to develop statistical tools to select for robustness and milk quality (udder health and SCC) taking into account complex biological backgrounds; 4) to develop genomic tools for selection for productivity, robustness (fertility, energy balance and udder health) and milk quality traits (lactoferrin and fatty acid composition); and 5) integrating and disseminating knowledge on the consequences of selection practises on robustness and milk quality. ROBUSTMILK has the potential to enhance the competitiveness of European agriculture through the production of higher quality dairy products and more sustainable dairy production systems. ROBUSTMILK will contribute significantly towards the Knowledge Based Bio Economy objective of the EU, through a greater understanding of factors contributing to genetic variation and exploiting this variation in a sustainable manner in genetic improvement programmes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia latticini
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche bioeconomia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-KBBE-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.