Descrizione del progetto
Cognitive Systems, Interaction, Robotics
Developing technology for safe cooperative physical interaction with humans in a co-located space
It is beneficial to our socio-economic welfare to generate service robots capable of safe co-operative physical interaction with humans. CHRIS addresses the fundamental issues which enable safe Human Robot Interaction (HRI), specifically the problem of a human and a robot performing co-operative tasks in a co-located space. The related issues include: communication of a shared goal, perception and understanding of intention, cognition necessary for interaction and active/passive compliance.
CHRIS will address the fundamental issues which would enable safe Human Robot Interaction (HRI). Specifically this project addresses the problem of a human and a robot performing co-operative tasks in a co-located space, such as in the kitchen where your service robot stirs the soup as you add the cream. These issues include communication of a shared goal (verbally and through gesture), perception and understanding of intention (from dextrous and gross movements), cognition necessary for interaction, and active and passive compliance. These are the prerequisites for many applications in service robotics and through research will provide the scientific foundations for engineering cognitive systems. The project is based on the essential premise that it will be ultimately beneficial to our socio-economic welfare to generate service robots capable of safe co-operative physical interaction with humans. The key hypothesis is that safe interaction between human and robot can be engineered physically and cognitively for joint physical tasks requiring co-operative manipulation of real world objects. A diverse set of disciplines have been brought together to realise an inter-disciplinary solution. The starting point for understanding cooperative cognition will be from the basic building blocks of initial interactions, those of young children. Engineering principles of safe movement and dexterity will be explored on the 3 available robot platforms, and developed with principles of language, communication and decisional action planning where the robot reasons explicitly with its human partner. Integration of cognition for safe co-operation in the same physical space will provide significant advancement in the area, and a step towards service robots in society.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
BS16 1QY BRISTOL
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.