Obiettivo
Aim of the project MOTIVATION is an exchange between partner countries in Europe about factors, which influence the image of science and technology under gender perspectives to attract young people. Adolescents often have obsolete and unattractive SET job images in their minds and combine these with outdated clichés. Socialisation agents peer groups, teachers, study and job advisors as well as media influence this image of SET and the attitudes of young people towards SET differently. MOTIVATION tries to improve the situation through interchange of facts about influence of socialisation agents, and to develop measures for changing attitudes towards SET in young people and socialisation agents with media. A website for presenting information for all relevant stakeholder groups will be developed. The project will culminate in a final international conference where the exchange process will be widened to a broader group of international experts in the field. MOTIVATION comprises four content work packages (wp) focussing on media (wp 2), teachers and advisors (wp 3), young people’s self images connected to job decisions (wp4) and good practices. Exchange about existing research is the first objective, evaluation of content, methods and didactics of information about SET under gender aspects the second objective and understanding interdependencies with gendered job decisions is the third objective. Collecting measures of good practice, evaluating them and creating new effective methods for changing images of SET under gender aspects is the fourth objective. MOTIVATION will evaluate the information process of different socialisation media. For that content analyse, interviews and group discussions should illustrate, how SET and gender in SET are represented in TV and in magazines, with teenagers as target consumers. Good practice and dissemination measures will demonstrate media presentations which can contribute towards a gender equal image of SET.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SCIENCE-IN-SOCIETY-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
42119 Wuppertal
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.