Obiettivo
NaPolyNet is a 36-month project involving 16 partners from 10 European countries. The objectives are: 1. to network at regional, national and international level with experts on the characterization of polymer nanostructured materials in the field of packaging, textiles and membranes, bridging the gap between scientific and engineering approaches for the improved understanding of the structure-performance correlation in polymer devices; 2. to facilitate transnational access to important and unique equipment and to train young scientists and SMEs technologists; 3. to harmonize the work necessary for new standards in the field of characterization of polymer nanostructures for packaging, textiles and membranes. NaPolyNet will also focus on latest findings for managing the safety implications of polymer nanostructure along the life-cycle of those products. The activities are grouped into 7 work-packages (WP): After setting up the procedures for managing the project (WP1), the team will map the competences in the different fields of characterization of polymer nanostructures and will set up an European Open Laboratory (EOL) open to outside the consortium partners (WP2) incorporating the best and novel characterization methodologies and expertises. The EOL will be the base of the demonstration activities planned in WP3 and for the activities reported in WP4 that aims at making soon available experimental and theoretical strategies and routines in developing stage at the EOL location. This will allow average trained users of equipment for thermal, structural, morphological, mechanical characterization to produce reliable data on nanostructured materials and correctly interpret them. An International Workshop is planned on processing-structure-dynamics and properties of polymer nanostructures (WP5) in order to further support development and design of intrinsically safe nanomaterials. WP6 is completely dedicated to harmonize the work for preparation of new standards for polymeric nanomaterials characterization. WP7 aims at disseminating, knowledge-transfer and reporting with the purpose of giving the project a significant impact beyond the consortium participants and contributing to overcome barriers to the industrial application of polymer nanostructured materials especially in SMEs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2007-CSA-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.