Obiettivo
Reproduction is a complex process governed by the interplay of central and peripheral factors. The major signal controlling reproduction is the hypothalamic GnRH, responsible of the release of pituitary gonadotropins that drive gonadal function. Thus, diverse conditions disturbing reproductive function are related to defects in factors and/or routes involved in the control of GnRH release. As an example, kisspeptins (encoded by the Kiss1 gene) and their receptor GPR54 have emerged as essential gatekeepers of GnRH neurons, and disruption of kisspeptin/GPR54 signaling lead to hypogonadotropic hypogonadism (HH) in humans and mice (one of the most relevant breakthroughs in contemporary Neuroendocrinology). However, the mechanisms that regulate the hypothalamic Kiss1 system remain partially unknown. Recently, prokineticin-2 (PK2) and its receptor (PKR2) have been involved in the control of reproductive maturation and/or function, as loss-of-function mutations in either the receptor or the ligand lead to HH. Considering that PK2 was originally described as a circadian pacemaker from the suprachiasmatic nucleus (SCN; the central translator of the photoperiodic status to the organism) and that key aspects of reproductive function (such as the preovulatory LH surge; responsible for ovulation) are exquisitely timed, the AIM of this project is to explore the basis for the regulatory actions of the PK2/PK2R system on GnRH neurons, and to evaluate whether Kiss1 neurons operate as essential relay for such a transmission. To accomplish this goal, a combination of gene expression (RT-PCR, in situ hybridization), protein (ICC) assays and functional (hormonal) tests, will be implemented in wild-type and genetically-modified mice. Implementation of this project will broaden our basic knowledge on the physiological mechanisms governing reproduction in mammals; knowledge which might be translatable to rational therapeutic strategies for the control (promotion or blockade) of fertility.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze sociali sociologia demografia fertilità
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-4-1-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
14005 CORDOBA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.