Obiettivo
The aim of this project is to create a Bose-Einstein Condensate (BEC) of ro-vibrational ground state molecules. A BEC of molecules in the ro-vibrational ground state can be used as a “molecular matter wave laser”. It will serve as an ideal starting point for the investigation of collisional processes in the zero-temperature limit and for the study of fully coherent chemical processes. It will be a bright and extremely narrow-band source for precision molecular spectroscopy, and it will provide a testing ground for elaborate strategies to form condensates of more complex molecular systems. This project is intended to bridge the boundaries between atomic, molecular and condensed matter physics with strong linking to the newly emerging field of ultracold chemistry. The project proposes a specific route to produce a BEC of ro-vibrational ν=0 and J=0 ground state Cs2 dimer molecules by taking weakly bound molecules associated on a Feshbach resonance and transferring them to the ro-vibrational ground state of the singlet molecular potential using two stages of optical two-photon transfer. For this an optically trapped BEC of Cs atoms is first loaded into an optical lattice to form a Mott insulator state with precisely two atoms per lattice site. Weakly bound dimer molecules are then formed out of the atomic Mott insulator state by means of the Feshbach association technique. Confinement at each lattice site shields the molecules from inelastic collisions until they are transferred to the ground state. Optical transfer is achieved by the STIRAP technique using phase-locked diode lasers referenced to a frequency comb. Two successive stages of STIRAP are need to bridge the internuclear distance and to remove a binding energy corresponding to about 3650 wavenumbers. After the transfer, the molecules are released from the lattice into the initial larger volume optical trap. The ensemble of ground state molecules will then form the state of a molecular BEC.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata condensati di bose-einstein
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-4-2-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
6020 Innsbruck
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.