Obiettivo
Polycyclic aromatic hydrocarbons (PAHs) are recognised as priority pollutants to the environment and human health because of their poor water solubility, recalcitrance, inherent toxicity and potential to bio-accumulate in higher organisms – EU Water Framework Directive (No. 2000/60/EC). To manage and mitigate the impacts of PAH pollution in the marine environment, it is necessary that we understand the mechanisms involved in their biodegradation. For this, the applicant has identified a previously unrecognised niche – i.e. the surfaces of marine phytoplankton – to which both specialist and generalist PAH-degrading bacteria (PAH-DB) are associated. This new finding is significant for three main reasons: (1) It defines for the first time a physical zone in our oceans that harbours PAH bio-catalytic activity; (2) It suggests that, based on the ubiquity of phytoplankton in our oceans, this pool of biocatalytic activity is widespread and likely to be concentrated within the euphotic zone; and (3) The association of this bacterial catabolic activity with phytoplankton could help government task forces improve on methods to mitigate marine oil and PAH pollution. The aims of this Outgoing International Fellowship are to utilise the expertise offered by the US host (University of North Carolina) in their exclusive use of a unique set of uniformly 13C-labeled PAH compounds coupled with molecular techniques (DNA-SIP, qPCR, DGGE) to identify and quantitatively assess PAH-DB that are specifically associated with phytoplankton species representing the major taxonomic groups. Together with the applicant’s extensive experience, and the skills and techniques (C14 PAH degradation, respirometry etc) offered by the return host (University of Lancaster), these objectives will be accomplished through the initiation of a trans-Atlantic collaboration between the European Union and the USA in a study that for the first time aims to define a link between PAH-DB and marine phytoplankton.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biologia marina
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica idrocarburi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-4-1-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
LA1 4YW Lancaster
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.