Obiettivo
To understand, treat, cure and ultimately prevent cancer we must first be able to understand the basic mechanisms that regulate normal cell growth. One of the cellular factors involved both in normal development and in malignant transformation is transforming growth factor b TGFb. TGFb is a multifunctional cytokine which, in addition to cancer is also implicated in developmental disorders, fibrosis and autoimmune diseases. TGFb signalling has been implicated in both tumour suppression and progression. Although TGFb inhibits inhibits growth of early carcinomas, later in tumourogenesis, it can induce an epithelial-mesenchymal transition (EMT), promoting an invasive, metastatic tumour phenotype. TGFb signals through the activation of Smad proteins. After activation, Smads accumulate in the nucleus where they regulate transcription, either positively or negatively. Although some recent advances have been made, exactly how Smads regulate transcription and how in turn the Smads are regulated during transcription is still remains unclear. The first aim of this application is to investigate which components of the transcriptional machinery get recruited to the active promoters after TGFb stimulation. In order to achieve this an siRNA library screen targeting histone modifying enzymes and chromatin remodelling proteins will be performed. As mentioned above TGFb has growth inhibitory effects, which are counteracted by Smad7, a negative regulator of the pathway. Although Smad7 has not been identified as an oncogene to date, a genome-wide association screen of tag SNPs performed by our collaborator, has implicated Smad7 as being highly correlated to colorectal cancers. The second aim of this application is to reveal the molecular mechanisms behind this correlation. As colorectal cancers are the second most prevalent malignancy in Europe, understanding how Smad7 affects this process may have wide implications both for the treatment, as well as for the screening of the disease.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia malattie autoimmuni
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore del colon-retto
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-2-1-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
E20 1JQ LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.