Obiettivo
Segmental Duplications (SDs) can be defined as blocks of DNA ranging from 1-400kb in length with copies found in multiple sites and typically share high sequence similarity (>90%). Studies based in both experimental and computational analyses show that ~5% of the human genome is composed of duplicated sequences. More generally, primate genomes have been found enriched for this complex patterns of interspersed segmental duplications.This 5% of euchromatin differs in structure and content between closely related primates and is not easily resolved by whole-genome shotgun sequence assembly methods.This proposal focuses on this 5% of the genome that historically has been the most difficult for sequence and assembly.The aim of this research is to reconstruct the evolutionary history of all primate segmental duplications in 6 species of primates (Human, Chimpanzee, Orangutan, Gibbon and Macaque and Marmoset) and to understand gene innovations that have emerged within these dynamic genomic regions. The Main goals of the proposal are: 1.SDs detection and analysis of non-human primate genomes. 2.SDs validation (by means of FISH and CGH arrays hybridizations) 3.Analyze species-specific functional elements and their polymorphism and divergence patterns The proposed work not only can assist/direct efforts in these regions but serve as a benchmark of the quality of the final sequenced genomes, and, as such, benefit the genomics/evolutionary/genetics community as a whole. The long-term goal is to create an integrated view of the evolution of primate segmental duplications by studying changes in the composition, frequency, size and location at the major branchpoints in the primate phylogeny. This work has the ancillary benefit that it will provide inssight the origin of SD structure associated with genomic disease and characterize lineage-specific genes relevant to realization of these primates as models of human disease and to the adaptation of these species.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia primatologia
- scienze naturali scienze biologiche morfologia biochimica morfologia comparativa
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-4-1-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08002 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.