Obiettivo
Our knowledge on the marine nitrogen cycle has undergone some major revisions very recently with the discovery of novel pathways mediated by thus far unknown and partly unculturable prokaryotes. Among these new drivers of the nitrogen cycle are non-thermophilic Crenarchaea and Euryarchaea. Recently, Crenarchaea have been shown to harbor the amoA gene, responsible for the expression of ammonia monooxygenase, which represents a key enzyme in the nitrification step. The project aims at determining the dynamics in abundance and activity of these Archaea in European coastal seas. Specific emphasis is paid to differentiate between the free-living, planktonic Archaea and those attached to the two major types of suspended particles in coastal areas, lithogenic vs biogenic particles. We will assess the phylogenetic composition of the free-living and particle-attached crenarchaeal and euryarchaeal communities and compare them with those of beta- and gammaproteobacterial communities as these two bacterial groups are also known to harbor nitrifying phylotypes. Conventional fingerprinting techniques using the 16 S rRNA gene and terminal-restriction fragment length polymorphism, cloning and sequencing will be combined with the pyro-sequencing approach, the latter allowing an unsurpassed resolution of the total number of phylotypes present. Quantitative PCR on the 16S rRNA level and on crenarchaeal and beta- and gammaproteobacterial amoA gene level will be used to determine the number of crenarchaea and bacteria putatively oxidizing ammonia. This approach will be combined with fluorescence in situ hybridization and autoradiography to allow insights into the microspatial distribution of Crenarchaea on suspended particles. These molecular approaches to determine the abundance and phylogeny of nitrifiers in ambient water and on suspended particles are complemented by nitrification rate measurements differentiating, for the first time, bacterial from crenarchaeal nitrification using
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche morfologia biochimica morfologia comparativa
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-2-1-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1010 WIEN
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.