Obiettivo
The hereditary spastic paraplegias (HSPs) are a set of diseases in which longer spinal cord axons degenerate. The pathological mechanisms of degeneration in HSPs are poorly understood, even in cases when causative genes have been cloned. To date, some thirty causative loci (SPG loci) have been mapped and thirteen cloned. The host laboratory has recently identified a mechanism by which one gene product, SPG6, can affect axonal transport. The Drosophila SPG6 homolog, spichthyin, is a novel antagonist of BMP/TGF-beta signaling that acts by modulating receptor traffic. Furthermore, the host lab has found that BMP signaling is required for maintenance of axonal microtubules (MTs) in Drosophila, and that impairment of this signaling leads to loss of axonal MTs and impairment of axonal transport. This role of BMP signaling is a novel cellular process, and may be a target for other degenerative diseases. The purpose of the project is to determine how BMP signaling regulates axonal MTs. The specific objectives are (i) to determine if BMP regulation of MTs acts via the canonical BMP pathway that involves transcriptional regulation, and/or via a more localised non-canonical pathway; (ii) to test if the MT regulation occurs by regulation of tubulin expression, and/or by activity of of MT-binding proteins; (iii) to use live imaging and techniques such as FRAP to study the effect of BMP signaling on dynamic localization and traffic of MTs. The identification of such mechanisms will allow a better understanding of both BMP signaling and MT regulation in both healthy and disease states. This project is original and innovative in that it builds on recent pioneering work in the host lab that links an important neuronal signaling pathway with basic processes of axonal MT regulation and transport. Study of the target pathway of SPG6 is timely because it can provide a framework of knowledge to understand the mechanisms of degeneration in other axonal degeneration diseases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-2-1-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.