Meccanismi alla base delle paraplegie spastiche ereditarie
Le paraplegie spastiche ereditarie (HSP) sono un gruppo di malattie neurologiche caratterizzate da rigidità e progressiva contrazione degli arti inferiori causate da disfunzioni nervose. La ricerca sul meccanismo delle HSP ha identificato la NIPA1/SPG6, una proteina associata alla membrana avente funzione antagonistica rispetto alla segnalazione delle proteine morfogenetiche ossee (BMP). Ciò influenza il citoscheletro degli assoni dei neuroni motore e, a sua volta, ostacola il trasporto assonale e il rilascio dei neurotrasmettitori causando una disfunzione dei neuroni. Le BMP hanno una funzione regolatoria in molti processi cellulari. Per studiare i meccanismi alla base delle HSP, il progetto HSP Axons Drosophila, finanziato dall'UE, ha studiato il ruolo della segnalazione BMP utilizzando la Drosofila come organismo modello. Lavorando sulle BMP di larve mutanti di Drosofila, gli scienziati sono riusciti ad individuare le associazioni dei vari componenti della via con accumulo irregolare delle vescicole sinaptiche lungo gli assoni dei neuroni motore. I ricercatori del progetto hanno inoltre studiato il coinvolgimento della segnalazione BMP nella regolazione delle sinapsi dei neuroni con il muscolo, note come giunzioni neuromuscolari. I ricercatori hanno scoperto che la proteina SARA (àncora Smad per l'attivazione del recettore) colpisce la risposta neuronale della segnalazione BMP ed è coinvolta nella regolazione della crescita in alcuni neuroni motore. Questi risultati hanno indicato che le proteine SARA potrebbero fungere da regolatore positivo di crescita della giunzione neuromuscolare e potrebbero essere implicate nel meccanismo causale alla base delle HSP. I risultati del progetto HSP Axons Drosophila hanno fornito nuove prove scientifiche sul ruolo della segnalazione BMP nelle HSP. Tali informazioni dovrebbero avere conseguenze dirette per lo sviluppo di nuove strategie terapeutiche volte ad affrontare i disturbi neurologici.