Obiettivo
Herpes simplex encephalitis (HSE) is a rare disease affecting young children as well as adults due to primary infection with herpes simplex virus-1 (HSV-1). HSV-1 is a nearly ubiquitous virus commonly infecting humans however most do not develop HSE, suggesting that these children possess an underlying genetic susceptibility to HSV-1. In addition, familial forms of HSE have been described, and in our HSE epidemiological study a relatively high incidence of consanguinity was found among HSE patients supporting the notion of a genetic contribution to disease manifestation. Notably, these patients are otherwise healthy and able to mount a normal adaptive immune response to HSV-1, pointing to the likelihood that they harbor an unidentified form of primary immunodeficiency disease affecting their innate immune system. We have recently identified the first two genetic etiologies UNC93B and TLR3 deficiencies in HSE patients validating our hypothesis. Here we propose to use a candidate gene approach to identify other gene(s) involved in HSE by cellular phenotyping and physical mapping. The cellular phenotyping will focus on one of the major components of antiviral innate immunity, namely, the production of and response to interferon-α/β (IFN-α/β). Patients with mutations in UNC93B and TLR3 show reduced IFN production after viral and double-stranded RNA stimulation, revealing this specific UNC93B-TLR3-IFN pathway as relevant to HSE immunity. Hence, HSE patients will be screened for IFN production in response to HSV-1 and Toll-like receptor agonists, and the causative genes identified following a candidate gene approach. In parallel, physical mapping has been initiated following the results of a genome scan of consanguineous families with HSE. The identification of genes involved in HSE will present important biological and medical implications, providing a dissection of immunity to HSV-1 in natural conditions and a rational understanding of HSE pathogenesis.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-2-1-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75270 cedex 06 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.