Obiettivo
Coeliac disease is an inflammatory disease of the upper small intestine that affects as much as 1% of the European population and results from gluten ingestion in genetically susceptible individuals. The only treatment for CD is a strict gluten-free diet, with the longer the individual fails to adhere to this diet, the greater the chance of developing malnutrition and other complications. Thus, the existence of reliable gluten free food is crucial to the well-being of the population. Current assays available for detection of gluten in food suffer from many drawbacks. Firstly, there appears increasing knowledge as to the toxicity of particular gluten proteins. Secondly, there is no existing protocol that has been demonstrated to quantitatively extract gluten from both raw and processed foodstuffs and assays based on the use of antibodies are incompatible with the reducing reagents. Fourthly, assays typically used for gluten detection exploit indirect sandwich assays, typically requiring 6-8 hours to complete. Here we propose to address each of the challenges to develop reagentless biosensors for in-situ detection of gluten in foodstuffs by using aptamers. Aptamers are getting more and more attention in biosensor area especially because of their superior properties over antibodies. Aptamers will be selected against these identified gluten toxic sequences in buffer conditions akin to that required for gluten extraction and are thus unaffected by the reducing agents present (contrary to the case of antibodies). Furthermore, aptamers lend themselves to highly flexible assay formats not attainable using antibodies. In the work proposed here, we intend to take special extraction protocol and selected aptamers and exploit them for use in various reagentless aptasensor formats (e.g. fluorescent-electrochemical displacement, molecular aptamer beacons) that will allow the rapid, inexpensive, accurate and facile detection of gluten in foodstuffs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori biosensori
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie tecnologia alimentare
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infiammatorie
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-2-1-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
43003 TARRAGONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.