Obiettivo
Cancer chemotherapy has a key role in the successful treatment of a number of childhood cancers. Nevertheless, at least 20% of patients are not cured by current therapies and a significant number experience debilitating toxicities. Given the high cure rates and potential life-span of survivors of childhood cancer, it is particularly important to minimize the impact of potential chronic toxicities. For several of the most widely-used drugs, little is known about their pharmacokinetics and metabolism in children, particularly very young children (<3 years). There are many examples where such knowledge has been used to optimize the use of chemotherapeutic drugs, both to avoid toxicity and to maximize the therapeutic effect. The need for further research to investigate these drugs in children is acknowledged in the Priority List for Studies into Paediatric Medicinal Products, issued by the EMEA. Doxorubicin is on this list and is one of the most important drugs used in the treatment of childhood cancers. Several national groups have been successful in studying the pharmacology of drugs used in paediatric oncology. However, in order to recruit sufficient patient numbers for meaningful studies it is necessary to establish a wider group, bringing together the successful elements of established national organizations. The EPOC group combines leading pharmacologists, paediatric oncologists, regulatory organizations and a management structure which will successfully deliver data of appropriate quality on which to base future clinical use of this drug and to meet the demands of the EMEA priority list. Such data will form the basis of future applications for Paediatric Usage Marketing Authorization for doxorubicin. The overall aim of the consortium is to provide data that will guide the optimal use of this drug in the clinic, and also meet the regulatory requirements of the EMA.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2007-B
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
NE1 7RU Newcastle Upon Tyne
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.