Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

European Consortium for Stem Cell Therapy for Neurodegenerative Diseases

Obiettivo

The NEuroStemCell consortium will foster collaboration between leading European experimental and clinical researchers in order to maximise the prospects for successful clinical trials of stem cell therapy for Parkinson's (PD) and Huntington's (HD) Disease. The activities will be driven by a Clinical WorkPackage (WP), which will set the requirements, and monitor and guide advances in development of the most promising cells. The goal is to compare different stem cell sources with respect to their capcity to generate mesencephalic Dopaminergic and striatal GABAergic neurons suitable for neuronal cell replacement. The major sources will be neuralised Embryonic Stem (ES) cells, adherent Neural Stem (NS) cell lines and short term expanded Ventral Midbrain neural stem cells/progenitors grown as Neurospheres (VMN). Two exploratory WPs will use extrinsic cues to specify neuronal differentiation and compare rigorously the different human stem cell lines and their progeny in giving rise to authentic neurons. WP3 will integrate long-term assessements of functional (motor and cognitive) recovery in appropriate animal models of PD and HD, and WP4 will exploit non-invasive in vivo imaging to evaluate the survival, composition, integration and functional impact of the donor cells in host brain. These two WPs will also provide the elements necessary to standardise the extent of recovery as a function of cell replacement and integration. In WP5, three SMEs will generate the technologies for manufacturing and scale-up of safe, fully traceable, efficacious and banked stocks of cells ready for clinical use. Regulatory and ethical requirements will be considered in the Clinical WP which also incorporates training. Building on the successful experience of the FPVI EuroStemCell project, NEuroStemCell will provide a focal point for European researchers engaged in the translational aspects of stem cell-based strategies to develop cures for PD and HD

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-HEALTH-2007-B
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-IP - Large-scale integrating project

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO
Contributo UE
€ 2 126 232,12
Indirizzo
Via Festa Del Perdono 7
20122 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0