Obiettivo
This project is a fundamental, comprehensive study of the host-pathogen interactions during infection with Streptococcus pneumoniae. The expectation is that the basic knowledge gained from this work will give new targets for vaccination, diagnosis and treatment. In PNEUMOPATH, academic and industrial partners will work together in six scientific workpackages. 1) The molecular epidemiology of antibiotic resistant pneumococci 2) The genetic basis of disease susceptibility in the human host and in mice 3) Molecular aspects of virulence and host response in animal models of pneumococcal carriage and disease 4) Molecular aspects of virulence and host response in human cell culture systems 5) Pneumococcal cell biology to determine the role of central metabolic processes and the link to virulence 6) Integrated bioinformatics and data management It is accepted that the outcome of pneumococcal infection is determined by the interplay of both host and pathogen attributes. Pneumococcal isolates vary in the repertoire of genes that they possess. Hence the contribution of an individual factor to the infectious process may vary according to the other host and pathogen factors that are present. To date, study of infection has tended to be a reductionist approach, considering the contribution of each virulence factor or host factor in isolation. Consequently, in searching for targets for antimicrobial therapy or for enhancement of host defence, the contribution of individual factors may be inaccurately estimated. This project will be radically different. Rather than using targeted mutagenesis to create strains of different phenotype for testing, PNEUMOPATH will be a systems biology approach with a checkerboard experimental design Panels of resistant/non-resistant carriage and disease pneumococcal isolates will be used to challenge in vivo and in vitro models, followed by integrated management and analysis of the data with a new semantic web bioinformatic infrastructure.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza resistenza agli antibiotici
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet web semantico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2007-B
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
LE1 7RH Leicester
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.