Obiettivo
The recent technical improvements for the study of the cytogenetic basis of disease have led to the identification of many microdeletion and microduplication syndromes. De novo copy number variants (CNVs) are seen more often than expected in autistic patients, and rare chromosomal aberrations are known to account for a small fraction of schizophrenia and bipolar disorder. Recurrent spontaneous mutations at multiple sites across the genome may be a prime cause of these disorders, and the reduced fertility associated particularly with autism and schizophrenia may, through selection pressure, maintain these variants at very low frequency. CNVs are large enough to be identified using cost efficient genome-wide search techniques, such as oligonucleotide arrays. In contrast, rare DNA mutations might confer a large proportion of the overall genetic risk, but cannot be easily identified at the present time. Genetic epidemiology suggests that autism, bipolar disorder, and schizophrenia are highly heritable and share susceptibility genes. However, the results of dense SNP array-based genome wide association scans for these disorders have been disappointing, as no high frequency risk alleles have been identified. The PsychCNVs consortium will apply oligonucleotide arrays for the large-scale interrogation of CNV variation in the human genome, focusing on people with autism and childhood onset schizophrenia and bipolar disorder, where CNVs are likely to be more common. This project follows on logically from our hypothesis-independent genome-wide SNP search for common variants, we now intend to systematically search for large, rare CNVs conferring high risk. The genetic risk conferred by CNVs will be estimated by genotyping samples from 2800 patients, to identify de novo or recent spontaneous mutations. Until low cost whole genome sequencing becomes available this approach offers the best current hope to identify causative genomic variants for these disorders.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia
- scienze sociali sociologia demografia fertilità
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria schizofrenia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2007-B
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
101 Reykjavik
Islanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.