Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Understanding and combating human age-related muscle weakness

Obiettivo

Ageing of skeletal muscle results in a progressive loss of mobility that decreases the quality of life and has major economic and social consequences for society at large. Increasing muscle weakness is a major component of muscle ageing. In the elderly muscles become atrophic (loss in muscle mass) and weaker (loss in muscle force), more susceptible to damage and consequently regenerate and recover more slowly than was the case in their youth. The challenge for FP7 is to identify the relative importance of sarcopaenia, thus proposing standards to define healthy ageing in order to identify age-related muscle weakness; secondly to identify molecular pathways which may be targeted to combat normal age related muscle weakness, and thirdly to identify therapeutic strategies to prevent muscle loss and weakness and enhance recovery following injury or immobilisation. The approaches which we will take to understand and combat muscle weakness in the aged population and improve healthspan can be defined in several steps: the collection and collation of data and samples, the assessment of physiological and functional parameters, the understanding of the various biological mechanisms involved, leading through integration to the development of strategies and their translation for the general European population. In order to develop and propose the general public with efficient countermeasures, the consortium will integrate data from genetics and epidemiology, molecular and cellular biology, physiology, biomechanics, as well as clinical and public health aspects, to ensure optimal scientific synergy from the leading European specialists and companies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-HEALTH-2007-B
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-IP - Large-scale integrating project

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo UE
€ 1 076 404,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0