Descrizione del progetto
Micro/nanosystems
Future personal and ground RF communications systems and communications satellites necessitate the use of highly integrated RF front-ends, featuring small size, low weight, high performance and low cost. Off-chip, bulky passive RF components, like discrete PIN diode switches and ceramic filters, are limiting further chip scaling. MEMS technology is now rapidly emerging as an enabling technology to yield a new generation of high-performance RF-MEMS passives, like switches, high-Q resonators and tunable filters.Today the commercialization of RF-MEMS, is greatly hampered by two critical success factors, namely, the development of an appropriate packaging technology and solving the reliability issues. There has not been sufficient effort towards solving these issues in Europe. The proposed MEMPACK project tackles the packaging issue. The project's objective is to (further) develop and to characterize generic wafer-level (or 0-level) and 1-level packaging solutions for housing a large variety of RF-MEMS. The project will address all relevant issues of the development chain, i.e. the design of the package (including RF design, thermomechanical design, design for reliability), the packaging technology (e.g. 0-level "chip capping" technology, 0-level "thin film capping", 1-level packaging technology), the package characterization (RF, temperature stability, hermeticity) and the package evaluation (impact of the package on the device performance, towards meeting industrial specifications). As the potential and future for RF-MEMS is likely to be situated in the monolithic (SoC) and/or module (SiP) integration of RF-MEMS components, the impact, the constraints and the potential of the RF-MEMS packaging on the system integration will be studied as well. One of the expected outcomes of the project will be an "RF-MEMS packaging design guideline", that can effectively be used by industry for the development of RF-MEMS.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica elettronica analogica
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3001 Leuven
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.