Descrizione del progetto
Photonic components and subsystems
BOOM is an integration project that aims to pursue the systematic advancement of Silicon-on-Insulator (SOI) integration technology to develop compact, cost-effective and power efficient silicon photonic components that enable photonic Tb/s capacity systems for current and new generation high speed broadband core networks. BOOM develops fabrication techniques as well as flip-chip bonding and wafer-scale integration methods to fabricate and mount the complete family of III-V components on SOI boards including: arrays of Semiconductor Optical Amplifiers, monolithic blocks of Electro-absorption modulated lasers (EMLs) and highly efficient photodetectors. As such the BOOM SOI optical board technology will be able to blend the cost-effectiveness and integration potential of silicon with the high bandwidth and processing power of III-V material and provide a new generation of functional and miniaturized photonic components including: (a) a single 160 Gb/s SOI Wavelength Converter (WC) and a quadruple array of 160 Gb/s WCs with a record chip throughput of 640 Gb/s on a size 20x5 mm2 , (b) a compact, eight channel, ultra dense WDM InAlAs-InGaAs photoreceiver with record high responsivity and (c) a dual SOI EML transmitter together with its electronic drivers on a single chip. In addition, BOOM invests in the development of improved CMOS compatible waveguide technologies to fabricate miniaturized, low loss and fully reconfigurable wavelength routing cross-connects based on two dimensional grids of serially interconnected micro-ring resonators. BOOM will perform system level integration of all these components to assemble the first prototype rack-mount, ultra-high capacity routing platform based on silicon photonics that will require minimum board space and power consumption and achieve a total throughput of 640 Gb/s. The platform will be evaluated in a network operator test bed employing GbE optical signals.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
106 82 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.