Obiettivo
Our interest is to understand the role of VEGF expression and angiogenesis in leukemogenesis. Recently, emerging data is suggesting that in addition to promoting the growth and metastatic spread of solid tumors, angiogenesis may play an important role also in the pathophysiology of hematological malignancies. Clinical studies indicate that leukemia patients express high levels of pro-angiogenic factors such as VEGF and have increased angiogenesis in the bone marrow. However, these findings are mostly correlative and genetic proof that VEGF expression and angiogenesis support leukemogenesis is still lacking. Furthermore, the molecular mechanisms leading to high VEGF production in leukemia have not been elucidated. The transcription factor HIF-1a is the main positive regulator of VEGF expression. We therefore hypothesize that HIF-1a upregulation may cause high VEGF expression in leukemic blasts and propose to: 1) Elucidate the cause of VEGF expression in leukemic cells; 2) Study the effect of HIF-1a and VEGF overexpression on normal hematopoiesis; 3) Study the effect of HIF-1a and VEGF overexpression on leukemia onset and progression. We plan to achieve these objectives by an inter-disciplinary approach consisting of the analysis of in vitro experiments, in vivo data and clinical data. The expression of HIF-1a will be analyzed in leukemia clinical specimens and cell lines in correlation with VEGF levels, angiogenesis and disease progression. In parallel, in vivo studies in mice will address whether overexpression of HIF-1α or VEGF perturbs normal hematopoiesis and promotes leukemogenesis. These mouse models will be instrumental to test the efficacy of anti-angiogenesis and anti-Hif-1α inhibitors in the future. Funding of this proposal will foster the European reintegration of a talented scientist with extensive training in the United States while also strengthening the cooperation of European institutions with prominent research centers in the United States.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia fisiopatologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia leucemia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-4-3-IRG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
20132 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.