Obiettivo
The use of engineered nanoparticles in cosmetics, pharmaceuticals, sensors and many other commercial applications has been growing exponentially over the past decade. EU and Member State’s research into the environmental impact of these materials, particularly in aquatic systems, is at an early stage. ENNSATOX addresses this deficit through a, comprehensive investigation relating the structure and functionality of well characterised engineered nanoparticles to their biological activity in environmental aquatic systems. An integrated approach will assess the activity of the particles in a series of biological models of increasing complexity. Parallel environmental studies will take place on the behaviour of the nanoparticles in natural waters and how they modify the particles' chemical reactivity, physical form and biological activity. An integrated theoretical model will be developed describing the environmental system as a series of biological compartments where particles transport between a) compartments by advection-diffusion and b) between phases by a transfer function. Following optimisation of the transfer functions a generic predictive model will be derived for the environmental impact of each class of nanoparticle in aqueous systems. A generalised understanding of the dependence of the nanoparticle biological activity on its structure and functionality will be obtained including the role and interaction of the biological membranes within organisms. ENNSATOX will generate: 1) exploitable IP (devices and ecotoxicology predictive software package); 2) set of standard protocols for assay of nanoparticle biological activity which can be later accredited; 3) global dissemination of results; 4) creation of an EU laboratory service; 5) tools and data to inform EU Regulation and the EC’s code of conduct for responsible nanosciences and nanotechnologies research, ftp://ftp.cordis.europa.eu/pub/nanotechnology/docs/nanocode-recommendation-pe0894c08424_en.pdf(si apre in una nuova finestra).
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
 - scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
 - ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
 - ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
 - scienze mediche e della salute medicina di base tossicologia
 
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
    Programma(i)
    
      
      
        Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
        
      
    
  
      
  Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
    Argomento(i)
    
      
      
        Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
        
      
    
  
      
  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
      Invito a presentare proposte
      
        
        
          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
          
        
      
    
          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
        FP7-NMP-2008-SMALL-2
          
            Vedi altri progetti per questo bando
          
      
    Meccanismo di finanziamento
    
      
      
        Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
        
      
    
  
  
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
LS2 9JT Leeds
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.