Obiettivo
There is emerging consensus that European human populations, Ancient (Homo erectus) & Modern (H. sapiens), originated in Africa, but the timing, routes & character of their migrations remain obscure. In Europe, the cultural transformations represented by the appearance of cognitively-modern human behaviour c.40000 years ago appear to relate to replacement of Neanderthals by Modern Humans, & to correlate with abrupt climatic & environmental changes. N Africa may have played a critical role in these events but when, how & why modern humans emerged in this region (which lacks Neanderthals), questions vital for understanding the colonization of Europe, remain unanswered. TRANS-NAP aims to address these questions by a programme of archaeological fieldwork, science-based archaeology & environmental science in NE Libya. One component will be an archaeological & geomorphological survey, & allied palaeoecological studies, across the Gebel Akhdar (Green Mountain) massif from the Mediterranean to the Sahara. The other will be a programme of targeted archaeological excavation combined with palaeoenvironmental studies & fine resolution dating including at the major prehistoric cave of the Haua Fteah, which 1950s excavations & trial work in 2007 have shown represents a unique opportunity for high resolution analysis of changes in climate & environment, & of hominin responses to these, over at least the past 100000 years. The combination of spatial behavioural data & landscape reconstruction from the surveys, & deep time cultural & palaeoenvironmental data from the excavations, will enable TRANS-NAP to reconstruct the strategies developed by Ancient & Modern Humans to utilize a typical N African landscape of Mediterranean littoral, uplands, pre-desert & desert, & to understand how they responded to challenges of profound climatic & environmental change, findings which will have fundamental implications for understanding the development of behavioural modernity in Africa & Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia preistoria
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia etnoarcheologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali
- scienze sociali sociologia antropologia antropologia fisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2008-AdG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.