Obiettivo
This proposal has three major strands to it: (i) The return of Prof Olsen from seven years of work experience in two of the major US plant Biotech companies (Pioneer Hi-Bred International, a DuPont Company and the Monsanto Company) to head up a research project and further develop strategic plans for plant research at the Norwegian University for Biosciences and Hamar University College, (ii) a specific research project, to be centered at UMB, but which will also involve the development of collaborations with Hedmark University College in Norway as well as five USA industrial and academic partners, (iii) the future development of European collaborative research projects within the KBBE program. Research program - Epidermal cell fate specification and maintenance in plants are widely recognized to occur via positional signaling, including maize aleurone cells that form exclusively in response to surface position. Three maize proteins have been implicated in position-dependant aleurone cell formation, e.i. DEK1, a membrane anchored calpain-like proteinase, CR4, a receptor kinase and SAL1, a class E vacuolar sorting protein. Recent data has suggested a model for aleurone cell fate specification in which DEK1 perceives and/or transmits a positional signal via the external loop region activating its calpain proteinase , CR4 promotes lateral movement of aleurone signaling molecules between aleurone cells in specialized aleurone cell plasmodesmata, and SAL1 maintains the proper plasma membrane concentration of DEK1 and CR4 proteins via endosome mediated recycling/degradation. Data from Arabidopsis and other plants implicate these three genes in epidermal cell fate specification in all plants and all plant organs. This project aims at (I) identifying the domain(s) of the DEK1 protein that perceives cell surface position, (II) identifying the proposed positional ligand that activates DEK1 and (III) identifying the DEK1 substrate.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IRG-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1433 As
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.