Obiettivo
Chlamydiales are a large group of highly related obligate intracellular bacteria that includes the human pathogens Chlamydia trachomatis and Chlamydophila pneumoniae. C. trachomatis is an agent of genital and ocular infections, and Cph. pneumoniae causes atypical pneumonias. All Chlamydiae use a type III secretion (T3S) apparatus to translocate ~ 60-90 effector proteins into host cells. These effectors are thought to play crucial roles in chlamydial dissemination but little is known about their functions because Chlamydiae are intractable to genetic manipulation. I aim to identify new C. trachomatis T3S effectors and to further understand the secretion and function of known effectors. I will explore the ability of T3S systems to recognise substrates from heterologous systems and use Yersinia and Salmonella to: screen for T3S signals in potential effectors of C. trachomatis; examine the function and expression of a few uncharacterised C. trachomatis T3S effectors, by conducting yeast two-hybrid screens and producing specific polyclonal antibodies; establish a “proof-of-principle” for the long-term goal of using a Salmonella T3S effector poly-mutant strain capable of translocating chlamydial T3S effectors into host cells. This will be done by using Yersinia to determine the requirements for T3S of full-length C. trachomatis Inc proteins, which localise to the vacuole enclosing intracellular bacteria, and by using Salmonella effector poly-mutant strains to study the biological function of the chlamydial effector Tarp. This promises important advances in our understanding of the virulence of intracellular pathogens, ultimately helping to combat infectious diseases. The execution of this work will therefore have an impact on European health research and will help me to establish an independent research position upon return to my home country, Portugal, after benefiting from an Intra-European Marie Curie Fellowship.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica pneumologia
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-ERG-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2784-505 OEIRAS
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.