Obiettivo
The aim of this project is to identify genes regulated by SRF (Serum Response Factor) in the epilepsy. Epilepsy is a chronic neurological disorder, affecting 1-3% of human population with temporal lobe epilepsy (TLE) being the most common type in adults. Unfortunately, current anti-epileptic drugs are ineffective in more than 70% of TLE patients. Therefore, it is very important to understand the molecular mechanism underlying the pathology. Multiple pieces of evidence imply that aberrant synaptic plasticity may underlay epilepsy. Inactivation of SRF was shown to cause deficiency in hippocampal synaptic plasticity and learning. In addition, impaired axonal outgrowth, guidance and synaptic targeting has been reported. SRF was also suggested to be crucially involved in neurological disorders like epilepsy. The proposed project is based on the hypothesis that regulation of gene transcription by SRF, will play a crucial role in the aberrant plasticity observed in epilepsy. To confirm this hypothesis we will (i) identify new target genes regulated by SRF in the animal model of aberrant neuronal plasticity by microarray studies, (ii) confirm results obtained by global gene expression analysis using methods Q-RT-PCR, CHIP assay, in situ hybrydization and immunohistochemistry, (iii) further characterize the function of SRF-dependent effector proteins in synaptic plasticity (dendritic spines formation / neurite outgrowth). Our data will have an impact on the current understanding of the pathogenesis of epilepsy, as well as influence the development of new therapeutic opportunities by selectively targeting aberrant plasticity-related SRF effectors. Moreover, the results obtained by global analysis may become an excellent starting point of many new basic research avenues. We will use a multidisciplinary approach in which inducible gene inactivation methods will be combined with the elements of bioinformatic analysis, molecular biology as well as high resolution imaging.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia epilessia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IRG-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
02 093 Warszawa
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.