Obiettivo
Micro-RNAs are a recently identified class of small non-coding RNAs that have been shown to regulate the expression of up to 30% of human genes. The contribution of miRNAs in gene regulation is gaining considerable attention, particularly given the growing links between miRNA mis-function or expression and disease. Certain miRNAs have been demonstrated to display oncogenic-like phenotypic effects and their overexpression is heavily implicated in the development of cancers. MiRNAs mature via a two-step pathway involving two processing complexes: first Drosha-DCGR8 and second Dicer-PACT-TRBP. The two ribonucleases Drosha and Dicer are recruited by multi-domain RNA-binding accessory proteins that interact with specific, but currently unknown, structural features present in immature miRNAs. In this project I propose to perform an ambitious and comprehensive multidisciplinary analysis of biomolecular interaction networks involved in human miRNA biogenesis. An automated molecular biology approach will be employed to rapidly clone, express and screen soluble domains derived from each modular processing protein. I will use the latest fast NMR methods to rapidly assess protein and RNA folds, and protein and RNA interaction sites. These results will define the roles of each biogenesis protein, describe RNA recognition mechanisms and reveal the first atomic resolution picture of miRNA processing complexes. This structural evaluation will form the basis for the design and testing of inhibitors of miRNA biogenesis. Over-expression of oncogenic miRNAs correlates well with cancer. I propose to evaluate the possibility of using anti-sense oligonucleotides to block the regions of the immature miRNA recognized by the biogenesis machinery. The efficacy of these molecules will be explored in vivo with the view to developing innovative ways of probing miRNA function or potential new cancer therapies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IRG-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75015 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.