Descrizione del progetto
Cognitive Systems, Interaction, Robotics
Endowing a highly biomimetic robot hand-arm system with the agility, robustness and versatility of the human motor system
The goal of STiFF is to equip a highly biomimetic robot hand-arm system with the agility, robustness and versatility that are hallmarks of the human motor system by understanding and mimicking the variable stiffness models that are so effectively employed by the human central nervous system. The project will develop novel methodologies to comprehend how the human arm can adapt. The central question that this project focuses on for both the human and robotic arm is: how is stiffness used to enhance performance?
The goal of the proposed study is to equip a highly biomimetic robot hand-arm system with the agility, robustness and versatility that are hallmarks of the human motor system by understanding and mimicking the variable stiffness paradigms that are so effectively employed by the human CNS. A key component of the study will be the anatomically accurate musculoskeletal modelling of the human arm and hand. The project will develop novel methodologies to comprehend how the human arm can adapt its impedance, e.g. by changing the co-contraction level or by adapting the reflex gains. The impedance of the arm and of the hand will be investigated using powerful robot manipulators capable of imposing force perturbations. The existing closed-loop system identification techniques will be extended with non-linear time-variant techniques which can identify the behaviour during reaching and grasping tasks. The grasp force modulation and hand muscle activity correlations will be learned for use on the robotic system. Finally, optimization techniques gleaned and validated on the detailed biophysical model will be transferred to the variable impedance actuation of the novel biomorphic robotic system The central question that this proposal focuses on for both the human and robotic arm is: how is stiffness used to enhance performance?; and this project represents one of the first attempts where targeted modelling studies will go the full circle by exploiting these results for optimal control of an embodied, high dimensional, variable impedance robotic system.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria dei tessuti pancreas artificiale monitoraggio continuo del glucosio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2007-3
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
51147 KOLN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.