Obiettivo
                                The existence of stable strains of prions, differing in incubation times, clinical features, and neuroanatomical PrPSc deposition, is disquieting. The structural and biological features which encode strains and determine their disease phenotype are obscure. Some strains, including BSE, easily traverse species barriers causing serious concerns in the EU. Promiscuous strains present a public health threat if they propagate through the food chain, while remaining either undetected or misidentified. These dangers are illustrated by the atypical cases of scrapie which have appeared throughout the EU, including in sheep hitherto considered genetically resistant, and by the identification of BSE in a goat in France. As yet there are no diagnostic procedures to identify TSE strains, except in some rare cases. We propose studying fundamental and applied aspects of prions strains and their relationship to the species barrier, and to use the knowledge generated to initiate diagnostic methodologies to detect strains and predict their epidemiological behaviour. We have assembled a powerful consortium of partners with proven experimental and industrial achievements. We will (i) systematically examine the properties of field strains and their species barriers when propagated (ii) examine strain-dependent biochemical and biophysical properties of PrPSc (iii) apply novel cryoelectron tomographical techniques to determine the 3-D structure (at 4 nm resolution) of PrPSc in various strains in neuronal (stem) cells (iv) study strain-specific features of prion infection in cultured cells, including their uptake receptors, (v) characterize strain dependent cytopathogenic mechanisms in infected cells. We will prepare novel diagnostic and research reagents such as a) possibly strain specific, PrP monoclonal antibodies, b) a goat PrP transgenic mouse, and c) novel ovine, caprine and bovine neuronal stem cells susceptible to prion infection.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia prevenzione delle epidemie
 - scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
 - scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
 - ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie tecnologia alimentare sicurezza alimentare
 - scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici zootecnia
 
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
    Programma(i)
    
      
      
        Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
        
      
    
  
      
  Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
    Argomento(i)
    
      
      
        Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
        
      
    
  
      
  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
      Invito a presentare proposte
      
        
        
          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
          
        
      
    
          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
        FP6-2004-FOOD-3-B
          
            Vedi altri progetti per questo bando
          
      
    Meccanismo di finanziamento
    
      
      
        Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
        
      
    
  
  
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
JERUSALEM
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.