Obiettivo
Polycomb group (PcG) and trithorax group (trxG) genes were discovered in Drosophila melanogaster as repressors and activators of Hox genes, a set of transcription factors that specify the antero-posterior axis of the body plan. PcG and trxG proteins form multimeric complexes that are required to maintain their expression state after the initial transcriptional regulators disappear from the embryo. Subsequent work led to a better understanding of their mechanisms of action. Moreover, PcG and trxG genes have also been identified in vertebrates, where they regulate Hox genes, they are involved in cell proliferation, stem cell identity and cancer, genomic imprinting in plants and mammals and X inactivation. PcG and trxG components form multimeric complexes. Some trxG and PcG components possess methyltransferase activities directed toward specific lysines of histone H3, whereas other trxG and PcG proteins interpret these histone marks. Recent studies have described the genomewide distribution of PcG proteins and of their related histone modification in Drosophila and other species. However, the PcG recruitment code to their target chromatin is still not understood, and the mechanism of PcG-mediated gene silencing is unclear. The formation of subnuclear silencing compartments might contribute to the stable repression of transcription. Drosophila PcG proteins have a speckled nuclear distribution and the number of these so-called PcG bodies is progressively reduced during development. We showed that multiple PREs can associate in the nucleus to enhance the strength of PcG-mediated silencing. However, we do not know how frequent is this clustering process and how important it is functionally at a genomewide level. Our project will tackle these questions by using a combination of genetics, developmental biology, cell biology, genomics and bioinformatic approaches, with the aim to gain an integrated understanding of the role of Polycomb and trithorax in biology
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze naturali scienze biologiche biologia dello sviluppo
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2008-AdG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.