Obiettivo
The present projectaims to develope – an efficient ice compression and ice dynamics forecasting system – which is precisely aimed in increasing the safety of winter navigation in dynamic ice conditions. This system is particularly efficient in case of large, AFRAMAX size or larger, oil tankers navigating in the Baltic, Okhotsk Sea and also in the western Russian Arctic. These tankers include a large parallel midbody and a hull form that is not especially suitable for ice breaking. A hull rupture of these tankers in compressive ice would lead to catastrophic consequences in the Baltic. Further, the Baltic icebreaking system including the ice services are now responding to the increased tanker traffic to and from the Russian terminals in the eastern Baltic. Similar change is likely to occur in the Okhotsk Sea, Russian western Arctic and possibly also in the White Sea. In developing ice service products applicable in these new sea areas, the present project contributes towards topics safety of ice navigation. Finally, it has been the observation of the Finnish and Swedish icebreaker services that the crews of the ice strengthened vessels do not have the necessary experience for winter navigation. The Baltic Icebreaker Management (BIM, see www.baltice.org) is making every effort to increase the awareness for winter operations and ice conditions – also awareness about the ice service products. A timely, easily comprehended, standardized and homogenized operational advice and ice navigation in a form of ice charts and ice forecasts will reduce the risk of human error in interpreting ice conditions and selecting a route through ice. Project also aims to understand the effect of ship structures onto risk of compressive ice damages. This knowledge will used then to redesign some part of the structure so to achieve the best possible damage resistance with reduction in structural weight.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SST-2008-RTD-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
02150 Espoo
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.