Obiettivo
EU CargoXpress is going to develop a groundbreaking innovative cargo vessel to meet the expectations of green transport and contributing to decongesting of Europe’s roads. It gives particular attention to the role of SMEs not only in the composition of the consortium (2 out of 6 industry partners are SMEs plus 6 research institutions and a public body) but also when delivering the design of the cargo vessel of the future which is particularly suited for the small and medium sized European Shipyards and equipment suppliers.
The vessel Concept EU-CargoXpress goes far beyond existing approaches from aspects of
• ship equipment (combined superstructure with bridge, crane and sail)
• new propulsion Concept (superconducting energy conversion, PODs)
• ship structure (lightweight fit for serial production)
• maintenance (modularised/ standardised and “boxed” equipment for immediate exchange rather than repair on board)
• ship operation (sailor in home base, through fixed routes)
and promotes a logistic philosophy which has the potential to revolutionize the Short Sea Shipping (SSS) business in the Motorways-of-the-Sea. It follows the Ryanair approach which has developed service to hundreds of small airports.EU-CARGOEXPRESS will do a similar thing it provides a high tech vessel for medium and small marine or fluvial ports to shorten considerably the remaining road-transport.
This will clearly impact on CO2 and other pollutants emission. First calculations show a potential of total fuel savings of 10,3 Mt/year which accounts for 0,63 % of total EU25 energy consumption per year, when applying the concept to the next 3000 newbuildings for SSS.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali geografia sociale trasporti
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria navale navi marittime
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti conversione dell'energia
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SST-2008-RTD-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28108 ALCOBENDAS MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.