Un concetto di nave da carico più verde
Attualmente, la strada rappresenta l'opzione predominante nei confini europei. Ciò implica tuttavia un elevato impatto ambientale e un aumento esponenziale dei costi dovuto ai maggiori prezzi dei carburanti e alla congestione sempre più intensa delle reti stradali. Il progetto EU-CARGOXPRESS, finanziato dall'UE, è stato concepito allo scopo di offrire una valida alternativa in questo scenario, mediante la progettazione e lo sviluppo di una nuova idea di nave da cabotaggio marino. I lavori di ricerca sono stati incentrati sull'impiego di energie e di tecnologie sostenibili, nonché su vie di approvvigionamento alternative basate sull'utilizzo di piccoli porti marini e fluviali. I risparmi stimati derivanti dall'efficienza si concretizzano in riduzioni di circa il 50 % del consumo dei carburanti e delle emissioni di biossido di carbonio (CO2). Gli esperti, che si sono concentrati su veicoli, navi e infrastrutture, hanno compiuto una serie di progressi tecnologici da utilizzare in modo congiunto o separatamente nei sistemi di trasporto marino esistenti, tra cui una leggera nave da carico simile a un catamarano, un sistema in grado di rimanere stabile senza acque di zavorra, un sistema di propulsione elettrica modulare, sistemi di propulsione sostenibili basati su grandi vele e su pannelli solari e gru di bordo per la movimentazione di container e di carichi massimi dalla nave alla terraferma. Il progetto ha inoltre identificato porticcioli idonei a questi mezzi di trasporto in Africa e in Europa, individuando 560 siti nei quali non è ancora attivo il trasporto di merci marittimo, ma che rappresentano terreno fertile per lo sviluppo del concetto di piccola imbarcazione da carico. I ricercatori hanno stimato che le consegne dirette per mare o fiume potrebbero servire fino a 64 milioni di persone nelle città e nell'entroterra, conducendo a tagli sostanziali nel settore del trasporto stradale. L'iniziativa EU-CARGOXPRESS ha preparato il terreno per una trasformazione radicale del trasporto di merci, che potrebbe garantire straordinari miglioramenti in termini di sostenibilità, a beneficio di tutti i cittadini europei.