Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Lignin and carbohydrate acylation in nonwoody plant cell-walls: Structural role, enzymatic cleavage and biotechnological relevance

Obiettivo

The aim of this proposed Marie Curie project is to investigate lignin vs hemicellulose acylation/deacylation in different non-woody angiosperms in connection with plant cell-wall structure and degradability. The focus will be on the use of esterases to remove acylating groups and to cleave the lignin-carbohydrate interface. Such an approach would help to develop a ‘white biotechnological’ process to enzymatically pretreat plant biomass for downstream applications, such as biofuel and the preparation of platform chemicals, while retaining the natural structures of the three main components of lignocellulosic material: cellulose, hemicellulose and lignin. The approach will be multidisciplinary in as much as enzymology will be coupled with 2D-NMR analysis, microbiology, molecular biology, and structural biology to understand the interaction between enzyme and substrate. Interactions with companies, economists and social scientists will be sought to develop research in relation to market and societal drivers. Further training in project management and proposal preparation will be undertaken allowing the applicant to progress his scientific career from leading small national projects and partner-specific tasks towards workpackage leadership and coordination of larger multidisciplinary projects. Furthermore, a workshop designed to bring together world-leading scientists in the science and exploitation of lignin and plant polysaccharides is planned to be run by the applicant towards the end of the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-IEF-2008
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo UE
€ 218 731,03
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0