Obiettivo
The transfer of peptide segments into the lipid bilayer to form stable transmembrane helices is the crucial first step in membrane protein folding and assembly. However, the mechanisms that drive this process are not fully understood. A recent experimental assay has measured the insertion of designed peptide sequences into the endoplasmic reticulum membrane via the cellular translocon machinery. This has provided the first quantitative estimate of the translocon-to-membrane transfer free energy of polypeptide segments. However, no suitable experimental setup currently exists that allows the direct measurement of the free energy change involved in transferring peptides from water into lipid bilayers. This is because peptides that are hydrophobic enough to insert into membranes generally aggregate in solution. I propose an experimental peptide setup that directly measures the water to bilayer partitioning of a series of designed peptides that do not have this problem. These will be derived by minor re-engineering of pHLIP, a peptide based on helix C of bacteriorhodopsin. This peptide has a set of unique properties that make it ideal for the proposed study. It is soluble at neutral pH and spontaneously inserts into lipid bilayers when the pH is lowered. Remarkably, the peptide partitions as a monomer, without disrupting the bilayer, and has been shown not to aggregate either in solution or inside the bilayer. For theoreticians the proposed direct measurements are highly desirable, since they allow the calibration of current computer simulation models under identical conditions. Recent advances in algorithms and computer hardware have enabled fully converged simulations of the adsorption, folding and insertion of peptides into lipid bilayers. These studies have exposed striking differences between the various different methods used as well as currently established theory, which cannot be resolved without a suitable experimental dataset like the one proposed here.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine ripiegamento proteico
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IOF-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
WC1E 7HX London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.