Obiettivo
A highly tumourigenic subpopulation of cancer cells has recently been identified in primary and metastastatic breast cancer. This minority of cells termed tumour-initiating cells or “cancer stem cells“ (CSC) has been shown in several solid tumours to bear stem cell features such as the capacity to self-renew and to cause the heterogeneous lineages of cancer cells that comprise the tumour. Correlating with this, several pathways and genes required for normal stem-cell function are activated in cancer cells and play essential roles in tumourigenesis. However, the specific molecular mechanisms through which CSCs exert their tumourigenic effects remain unknown. The TGF-beta pathway is a key player in mammalian biology, and its misregulation can result in tumour development. Increasing evidences are starting to elucidate the mechanistic basis and clinical relevance of TGF-beta’s role in cancer, yet its complex and pleiotropic nature requires still a much profound understanding of the pathway. The proposed project aims to study a yet unidentified role of TGF-beta in breast cancer stem cell regulation by analyzing human breast cancer cell lines as well as fresh breast tissue samples derived from primary tumours and malignant pleural effusions from patients with breast cancer of diverse grade and stage. TGF-beta regulation of the different subtypes of breast progenitor cells will be assess by colony forming cell and mammosphere-initiating cells assays as well as by an innovative xenotransplantation assay in vitro and in vivo respectively. Moreover, a transcriptomic approach will be designed to discern the mechanisms and molecular determinants of TGF-beta's role in breast stem cell regulation. By developing this project, we will decipher how TGF-beta regulates breast stem/progenitor cell functions, paving the way for a better understanding of its complexity and therapeutic potential.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore al seno
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IEF-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
E20 1JQ LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.