Obiettivo
The hereditary spastic paraplegias (HSPs) are a group of neurodegenerative conditions characterised by the degeneration of longer spinal cord motor tract axons. The normal function of the 13 cloned spastic paraplegia genes (SPGs) is largely unknown, but most encode intracellular membrane-associated proteins. Recently, the host laboratory has established that one of these genes, SPG6, encodes an endosomal regulator of BMP receptor trafficking, and regulates synaptic growth and axonal microtubules via this effect. The aim of this project is to test whether other intracellular membrane SPG products also function in receptor membrane trafficking and signalling, particularly in the BMP pathway. The focus of the study will be on the three SPGs currently most amenable to study in Drosophila melanogaster, a model system with proven power in this area. Top priority will be given to the recently identified spastizin (SPG15), an endosomal localised protein containing a FYVE motif, found on proteins that function in the regulation of endocytic trafficking. Mutants of the Drosophila SPG15 homologue will be generated to study phenotypes, particularly at the neuromuscular junction (NMJ). Also, antibodies will be generated to investigate spastizin colocalisation and association with BMP, Wnt, and Notch pathway subunits. In addition, I will use similar approaches to test two other membrane associated SPG products: spastin (SPG4) and atlastin (SPG3A). These are among the most commonly mutated SPGs, thus Drosophila stocks and reagents are already available, but their potential role in regulating endosomal trafficking pathways is not well studied. This investigation, into the functional pathways of spastizin, spastin, and atlastin, will further the understanding of the mechanism of action of mutated proteins in motor neuron degeneration.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IEF-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.