Obiettivo
Blastocystis is a unicellular human intestinal parasite, of controversial pathogenicity, that belongs to a diverse eukaryotic phylum called the Stramenopiles. Since Blastocystis is a strict anaerobe, it was thought that it might possess hydrogenosomes, anaerobic ATP-generating organelles related to mitochondria. In contrast to typical hydrogenosomes, Blastocystis has mitochondrion-like organelles (MLOs) with cristae, a transmembrane potential and DNA. Recent work has demonstrated a mitochondrial genome and bioinformatics analyses of expressed sequence tags (ESTs) have identified 115 putative mitochondrial and hydrogenosomal proteins. Amongst these was [FeFe]-hydrogenase, a hydrogenosomal marker protein that was shown to be localized to the MLOs. The organelles are also predicted to have canonical mitochondrial pathways for amino acid metabolism, iron-sulphur (Fe-S) cluster biogenesis and an incomplete tricarboxylic acid cycle. These data suggest that Blastocystis MLOs may be some kind of metabolic intermediate between mitochondria and hydrogenosomes. To test the predicted functions of these MLOs, I will immunolocalize and functionally characterize components of several of its predicted pathways including Fe/S cluster biosynthesis, amino acid metabolism and mitochondrial import. Furthermore, I will purify the Blastocystis MLOs for in vivo assays and proteomic analyses. With these methods I aim to identify the biochemical raison d’être of the mitochondria-like organelle for the parasite. By comparing its pathways with those in other eukaryote lineages, I will determine: (1) the unique biochemical properties of Blastocystis MLO, (2) how Blastocystis MLOs have adapted to an anaerobic and parasitic lifestyle, and (3) how environmental stimuli affect the metabolism of these MLOs. This project will provide basic information on the essential functions mitochondria across eukaryotic diversity as well as illuminate the metabolic plasticity of these fundamental organelles.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IOF-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
116 36 Praha 1
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.