Obiettivo
Activation-induced cytidine deaminase (AID) is a DNA-modifying enzyme essential for somatic hypermutation and class switch recombination in B cells. However, deregulation of AID can induce mutations and chromosomal translocations in B cells thus promoting neoplastic transformation and cancer development. AID expression is controlled by several transcription factors like those of the Rel/NF-kappa B family. The NF-kappa B pathway can be activated by a variety of different stimuli and constitutive activation of NF-kappa B is implicated in various malignancies. Indeed, the well established link between chronic inflammation and cancer has been correlated to constitutive NF-kappa B activation by inflammatory cytokines. Although the expression of AID was originally thought to be restricted to B cells, it has been shown recently that stimulation with inflammatory cytokines also induces AID expression in different epithelial cells. Furthermore, expression of AID has been found in hepatocarcinomas, gastric cancer and bile duct carcinomas suggesting a link between inflammation, NF-kappaB activation, AID expression and cancer development. However, it remains unclear if in the observed cases AID expression is just a by-product of NF-kappa B activity or if AID actively contributes to cancer development and/or progression in vivo. In the proposed research project, I am aiming to address the role of AID in the development and progression of carcinomas in vivo. For this purpose, I am going to compare the tumour incidence and aggressiveness between wt and AID-/- mice in a model for colitis-induced carcinogenesis. In addition, I am planning to generate a reporter system in which the expression of the oncogenic KRasV12 mutant depends on the reversion of a STOP codon by AID. This will decrease the amount of mutations required for tumour development and will allow for the efficient tracking and quantification of AID activity in different tissues in vitro and in vivo.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IEF-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28029 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.