Obiettivo
Activation of the BCL2 oncogene underlies a wide variety of malignant transformations. BCL2 must be present on the membranes of both the mitochondria and the endoplasmic reticulum (ER) to carry out its role in protecting cells from cell death (apoptosis). To enable its anchoring to intra cellular membranes, BCL2 has a C-terminal hydrophobic tail in a unique topology shared by members of a large family of Tail Anchored (TA) proteins. In mammals hundreds of such TA proteins exist that serve diverse and essential functions on every intracellular organelle. Despite the great importance of these proteins for cellular function, the pathway for enabling their anchoring to membranes has remained unknown for many years. We have recently discovered the protein machinery required for insertion of TA proteins into ER membranes in an effective and membrane specific manner in yeast. However, the mammalian pathway is not fully characterized. Moreover, the proteins required for insertion of TA proteins into mitochondrial membranes in both yeast and mammals are completely unknown. This proposal aims at uncovering and characterizing the machinery responsible for inserting BCL2 and other TA proteins into membranes in mammals. We will take two approaches – in the first, the homologous machinery to the GET complex in mammalian cells will be explored and its affect on BCL2 localization will be studied. In parallel, we will screen for components of the cellular machinery required for insertion of TA proteins into the mitochondria using high-throughput microscopy based silencing screens in mammalian cells. The discovery of the molecular machinery guiding the sub-cellular fate of the dual-localized BCL2 oncogene, can serve as a tool for better understanding BCL2 functions and for controlling its anti-apoptotic activity. More importantly, characterizing the basic machinery required for TA protein insertion will shed light on a fundamental and little explored part of cell biology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica pura topologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IRG-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
7610001 Rehovot
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.