Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Uncovering the Mammalian Targeting Machinery for Tail Anchored Proteins

Article Category

Article available in the following languages:

Nuova luce sulle proteine tail-anchored

La mancanza di un'attività mitocondriale ottimale è implicata in un numero crescente di malattie umane e nell'invecchiamento. Uno studio europeo ha approfondito i meccanismi di inserimento delle proteine mitocondriali nella membrana, valutandone la risposta sotto stress.

I mitocondri, cioè i siti di produzione dell'energia cellulare, utilizzano enzimi specializzati come le proteine tail-anchored (TA) per garantire un buon metabolismo e una funzione cellulare appropriata. Le proteine TA si traducono generalmente nel citosol, la matrice citoplasmatica di ogni cellula, per poi essere inserite in modo post-traslazionale nelle membrane corrispondenti, attraverso percorsi di segnalazione appropriati nel reticolo endoplasmatico, che costituisce una sorta di "ufficio postale" cellulare. Il meccanismo di inserimento delle proteine TA, che sono di molti tipi e svolgono funzioni estremamente diverse tra loro ma comunque essenziali, nelle membrane dei mammiferi non è ancora stato chiarito. Il progetto TA PROTEIN INSERTION ("Uncovering the Mammalian Targeting Machinery for Tail Anchored Proteins"), finanziato dall'UE, ha cercato di scoprire e caratterizzare questo fenomeno, concentrando la sua attenzione sul BCL2, un oncogene che ha la funzione di impedire la morte delle cellule. Grazie all'analisi al microscopio di proteine con marcatura fluorescente nel lievito, gli scienziati sono riusciti a determinare la co-localizzazione e la dipendenza dalle altre proteine, scoprendo che l'Spf1, un ATPase del reticolo endoplasmatico, influisce sull'inserimento della proteina TA nella membrana mitocondriale modulando la composizione dei lipidi e delle proteine. Di conseguenza, le differenze intrinseche nella composizione della membrana sono considerate come il fattore determinante principale delle specificità nell'integrazione delle proteine TA. Informazioni importanti sono state ottenute anche sulle modifiche subite dalle proteine TA mitocondriali nelle varie condizioni di stress. Oltre a consentire una migliore conoscenza di base dei meccanismi di localizzazione e specificità dell'inserimento delle proteine TA, i risultati ottenuti dal progetto presentano un impatto traslazionale. Considerato il ruolo svolto dal BCL2 nel cancro, dovrebbero infatti aiutare a scoprire nuovi aspetti molecolari della malattia e indicare nuove possibilità di diagnosi e di terapia.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione