Obiettivo
The misfolded, unfolded or unassembled proteins in the Endoplasmic Reticulum (ER) are degraded by the “Protein Quality Control Mechanism” named as ER-associated degradation (ERAD). In addition to its safeguard role, ERAD can regulate physiological processes that occur in the ER, for example degradation of HMG–CoA reductase, the key enzyme of cholesterol synthesis. ERAD is a multistep process, which starts with substrate (unwanted protein) selection followed by ubiquitination, retrotranslocation, deglycosylation and proteasomal degradation. Aberrant ERAD has implications on several diseases, such as cystic fibrosis, a1-antitrypsin (AAT) deficiency, diabetes, neurodegenerative diseases and cancer.
The details of ERAD mechanism are very well known through the studies in S.cerevisiae. Although the general scheme of the pathway is similar, ERAD is more complicated and highly regulated in mammals than in yeast. Studies in yeast suggested existence specialized ERAD pathways depending on the feature of the protein. These pathways are: ERAD-C ( for cytoplasmic misfolded domains), ERAD-L (for luminal misfolded regions), ERAD-M (for membrane misfolded regions). So far, this issue has not been studied in mammalian cells. Here, we intend to identify substrate specific differences present in retrotranslocation machineries in mammalian ERAD using four substrates with different structural features. Additionally, the effect of SVIP (the first identified endogenous ERAD inhibitor) on these substrates, the role of Npl4 in gp78-mediated ERAD and possible functional interaction of gp78 and hHrd1 enzymes will be examined.
This research will provide the first information on the substrate specific differences of mammalian ERAD, and also the functional interaction between two important ER-resident E3s: gp78 and Hrd1. Our results on substrate specific ERAD mechanism would contribute to the studies on the therapies of diseases such as cystic fibrosis and AAT deficiency.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IRG-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
35100 İzmir
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.