Obiettivo
I am interested in various algebraic-geometric aspects of string theory and its implications for gravity, cosmology or gauge theories. I am investigating how different kinds of algebraic structures (e.g. Lie groups, Hopf algebras, supersymmetry, and their deformations appearing in noncommutative geometry) act as symmetries of different physical models.
My main research topic is the study of applications of noncommutative geometry to physical systems, in particular to various kinds of gauge field theories, like theories with time-dependent backgrounds as they appear in string cosmology, as well as deformed supersymmetric theories and quantum groups. I have been able to find a cohomological approach which will enable me to solve these systems by using the rigidity of their algebroid structure to construct a suitable homotopy operator.
This technique, originally developed in the context of deformation quantization for symplectic and Poisson structures, when combined with other techniques developed in the framework of Hopf algebras, such as the Drinfel’d twist, will allow me to gain me useful insights about these physical models as well as about the differential geometric structure of Lie algebroids and Lie 2-algebras.
Another research topic, in which recently I am very interested, is the investigation of the geometry of exceptional Lie groups, such as G2, F4, E6, and their applications, e.g. for the construction of manifolds with G2 holonomy and as gauge groups for field theories which appear as low energy limits of string theories. Theories with G2 gauge group are relevant for quark confinement, while E6 is the most promising candidate as the symmetry for grand unification in particle physics. The same methods can be applied to other exceptional Lie groups, even E8. I have found a technique, which makes use of a suitable fibration of the group to generalize the Euler parametrization for SU(2), allowing me to compute explicitly the metric on the group manifolds.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle quark
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica teoria delle stringhe
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- scienze naturali scienze fisiche astronomia cosmologia fisica
- scienze naturali matematica matematica pura algebra geometria algebrica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IRG-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
20122 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.