Obiettivo
Nuclease Immune Mediated Brain and Lupus-like (NIMBL) conditions, comprising Aicardi-Goutieres Syndrome, Retinal Vasculopathy with Cerebral Leukodystrophy and some cases of Systemic Lupus Erythematosus, are devastating genetic disorders resulting in greatly reduced quality of life, high mortality especially in children, and significant risks of recurrence within affected families. NIMBL conditions are rare, but under diagnosed. No effective treatments or cures exist at present. To enable optimum patient care in Europe and worldwide, a better understanding of the natural course of these disorders and their underlying pathological basis is essential. In the NIMBL project, European and U.S. clinical and basic scientists at the forefront of NIMBL-related research have united to develop a translational approach to these problems. A registry of patients will reveal the natural history of the NIMBL diseases, and the efficacy of current treatments. Investigation of patients together with the use of existing and novel cellular and animal models will precisely define their pathogenesis and identify potential drug targets. These same platforms will then be used to test existing and new drug treatments, thus providing unique opportunities to European companies. The NIMBL project will build on very recent discoveries of the cell-intrinsic initiation of autoimmunity that we have described, and which have major implications for our understanding of the discrimination of self from non-self. This new biological paradigm involves cytosolic sensors that detect accumulated, endogenous nucleic acids, and induce the body to mount an immune response against its own cells. Thus, the investigation of NIMBL diseases will not only improve the health and well-being of NIMBL patients and their families, it will also lead to better treatments of much more common autoimmune disorders including lupus.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole acidi nucleici
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia fisiopatologia
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2009-single-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
M13 9PL Manchester
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.